Valle dei Mulini sui Colli Berici: escursione settembrina
Torno a camminare nel mese che preferisco per le escursioni, settembre, per percorrere il Sentiero 81 sui Colli Berici (siamo in Veneto), immerso nella Valle dei Mulini.
Itinerari sostenibili nella natura, nelle città d’arte italiane o sul Delta del Po. Scegliete un modo diverso di viaggiare, più consapevole e rispettoso del bello che vi circonda. Lasciatevi ispirare!
Torno a camminare nel mese che preferisco per le escursioni, settembre, per percorrere il Sentiero 81 sui Colli Berici (siamo in Veneto), immerso nella Valle dei Mulini.
“Nel montare a cavallo, noi prendiamo in prestito la libertà”, scrive la poetessa Helen Thomson. E mescolando la libertà alla passione e alla bellezza di un territorio meraviglioso, l’Asd Buttero Zone propone un’esperienza outdoor a cavallo davvero indimenticabile.
Quasi primavera, tempo di rimettersi sui pedali: tra gli itinerari sul Delta del Po sono andata a riscoprirne uno che avevo già percorso un paio di anni fa, per gustarmelo in una stagione diversa.
Il Cadore in autunno è una sinfonia lieve, un acquerello dalle tinte calde, un profumo dolce di torta di mele. Nella stagione che anticipa l’inverno, il Cadore si raccoglie attorno alla sua natura che si prepara a dormire, non prima di regalarci un ultimo variopinto bagliore.
L’isola di Sant’Erasmo a Venezia ti accoglie in un silenzio quasi surreale: poche le case, rare le persone, infinite le distese di perfetti orti coltivati che si mescolano al profilo dolce dell’acqua.
Hai letto bene: l’Aspromonte sono le Alpi del Mediterraneo. Anche se sembra incredibile, questo territorio montuoso ha davvero origine dalle Alpi che incoronano il nord Italia, ma questa è solo una delle innumerevoli unicità dell’Aspromonte, parco con caratteristiche da record. Durante i 5 giorni trascorsi insieme ad altri blogger, tour operator e giornalisti in occasione di un press tour organizzato dal Parco Nazionale Aspromonte, sono rimasta affascinata dalle particolarità di una terra che non conoscevo: pronto ad immergerti in questo splendido mosaico della natura?
In Val di Sole in estate è vietato stare fermi: tra chilometri in bicicletta lungo la splendida ciclabile, discese spericolate in hydrospeed e rafting lungo il fiume Noce, passeggiate e trekking in alta quota, l’adrenalina è assicurata! Vieni con me, ti porto a scoprire questa valle piena di sole, energia e incanto di colori.
La Maremma Toscana, come trovare parole abbastanza poetiche per descriverla? Un magico insieme di profumi, dalla brezza marina all’inconfondibile aroma di rosmarino, del mirto, dell’erica, dell’alloro e dei pini della macchia mediterranea. Meravigliose sfumature di colore che vanno dal turchese del mare al verde delle colline, passando per le calde tonalità di marrone delle campagne coltivate e per i tetti rossi dei borghi antichi: la Maremma è un viaggio romantico, che non smette di far battere il cuore.
Il 2019 si sta rivelando per me l’anno dei cammini: dopo aver percorso il Cammino degli Dei lo scorso aprile, ora è stata la volta della Via Francigena toscana, un altro importante cammino storico che attraversa la nostra Penisola. Grazie alla partnership con lo Slow Travel Fest, il primo festival che celebra la bellezza del viaggio lento e del territorio lungo la Francigena in Toscana, ho potuto scoprire questo sentiero di pellegrinaggio, gli ambienti naturali che attraversa, le tradizioni e le sue ricchezze storiche. Vuoi saperne di più? Allora mettiti in cammino con me! 😉
“Silvia, sai che mi piacerebbe fare il cammino degli dei? In realtà ho una paura incredibile di non farcela. Fisicamente intendo. Camminare chilometri e chilometri in un solo giorno…ma voglio mettermi alla prova, voglio vivere anche questa esperienza”